Ficarra e Picone sono un duo comico italiano, composto da Salvatore Ficarra e Valentino Picone e reso celebre dal programma televisivo Zelig Circus.
Nascono entrambi a Palermo nel 1971, Ficarra il 27 maggio e Picone il 23 marzo. Nel 1993 si incontrano in un villaggio turistico a Taormina, in cui Picone trascorreva le vacanze mentre Ficarra vi lavorava come animatore. Nasce allora il sodalizio artistico e il duo inizia ad esibirsi in diversi locali di cabaret siciliani con il nome di Chiamata Urbana Urgente (composto da tre elementi). Nel 1995 si esibiscono in vari teatri in tutta Italia riscuotendo notevole successo e aggiudicandosi vari premi riservati ai cabarettisti. Successivamente sono in tv in Zero a Zero su Telenorba e in Seven Show, in onda sul circuito Italia 7.
Partecipano alla prima edizione televisiva di Zelig e da allora sono stati sempre presenti nel programma. Inoltre hanno partecipato a Gnu su Rai Tre e all’Ottavo nano con i fratelli Guzzanti e a trasmissioni su reti locali.
I loro personaggi di maggior successo sono i “Nati stanchi”, due giovani disoccupati che calcano lo stereotipo del siciliano svogliato. A questi hanno aggiunto negli ultimi anni i “Fratelli corner”, cioè la parodia di due calciatori dell’Inter o della Nazionale di calcio italiana. Il vero, grande successo, è però stato quello teatrale: il primo spettacolo si chiamava In tre sull’arca di Noè; notevole anche l’ultimo spettacolo: Sono cose che capitano.
Nel 2002 è uscito nelle sale cinematografiche il loro film Nati stanchi; nel 2003 hanno pubblicato due libri Stanchi e Vuoti a perdere per la Kowalsky editore; nel 2006 e nel 2007 conducono il telegiornale satirico Striscia la notizia, in onda su Canale 5.
Il secondo film del duo, Il 7 e l’8, è uscito nelle sale italiane il 16 marzo 2007.
A novembre 2007 esce nelle librerie edito da Mondadori il cofanetto (DVD e libro) dell’ultimo spettacolo teatrale Sono cose che càpitano.
Dal 31 marzo 2008 al 7 giugno 2008 siedono nuovamente dietro il bancone di Striscia la notizia.
A marzo 2009 è uscito il loro terzo film La matassa, che ha registrato un incasso totale di 9 milioni di euro. Nel settembre dello stesso anno, sono tra gli attori protagonisti del film di Giuseppe Tornatore, Baarìa, dove per la prima volta recitano separatamente e con ruoli non comici. Dal 30 marzo 2009 fino a fine stagione (6 giugno 2009) hanno condotto la quinta edizione consecutiva di Striscia la notizia.
Dal 29 marzo al 5 giugno 2010 hanno condotto per la sesta stagione il TG satirico di Antonio Ricci. Dopo quattro anni di assenza dalle scene teatrali, sono tornati da ottobre 2010 in giro nei piccoli teatri d’Italia a testare e rodare il loro nuovo spettacolo, Apriti cielo.
Nell’edizione di Zelig 2011 sono tra i protagonisti della trasmissione portando in scena due avvocati “Angelino” e “Niccolò”.
A febbraio 2011 sono tornati al cinema per il nuovo film di Fausto Brizzi, Femmine contro Maschi. Nell’edizione 2011 di Striscia la notizia hanno condotto il segmento finale (dal 28 marzo al 4 giugno 2011) della trasmissione per il settimo anno consecutivo.
Nel novembre del 2011 sono tornati alla regia del loro 4° film “Anche se è amore non si vede”, che ha riconfermato il successo del duo comico al cinema.
Hanno ripreso in mano anche il teatro, con unica tappa del nuovo spettacolo Apriti cielo che ha debuttato al Teatro Ambra Jovinelli di Roma il 1º marzo 2012 e dove è rimasto per 10 giorni.
Per l’ottavo anno, anche nel 2012 sono protagonisti della parte finale della stagione di Striscia la notizia dal 2 aprile al 10 giugno 2012.
Da luglio 2012 fino a gennaio 2014 sono stati protagonisti del loro tour teatrale con lo spettacolo Apriti cielo, che ha registrato il sold out nelle centinaia di repliche nei teatri di tutt’Italia.
Dal 25 marzo al 16 giugno 2013 sono tornati alla conduzione di Striscia la Notizia per il nono anno.
Dal 3 marzo al 7 giugno 2014 per il decimo anno tornano al bancone di Striscia la notizia.
Nell’estate 2014 tornano dietro e davanti la macchina da presa per il loro quinto film Andiamo a quel paese. Prodotto da Tramp Limited e Medusa Film, che li vede nel doppio ruolo di registi e attori protagonisti. Con loro anche Tiziana Lodato, Fatima Trotta, Francesco Paolantoni, Nino Frassica, Mariano Rigillo, Lily Tirinnanzi, Ludovico Caldarera.