“Duemiladue, secondo anno del nuovo millennio, seconda edizione del Festival Nazionale Adriatica Cabaret”. Ci piace questa coincidenza che sa anche di buon augurio e che renderà più facile portare i conti nel susseguirsi delle prossime edizioni.
Ambizione o presunzione ? Forse un po’ tutti e due ma del resto è necessario averne un minimo sufficiente per inventarsi un festival e portarlo avanti. Quest’ anno abbiamo qualcosa in più, possiamo guardarci dietro, per individuare gli errori fatti nella prima edizione e poterli superare convinti dell’ idea che si possa fare sempre meglio.
Abbiamo lavorato tanto, anche di notte, perché il tempo da poter dedicare all’ organizzazione di un evento come questo non è sempre moltissimo, in più abbiamo il nostro lavoro, la famiglia, insomma un grande sacrificio che però trova la sua giusta ricompensa quando poi si vivono i momenti indescrivibili come quelli delle tre magnifiche serate delle finali.
In verità non si ricordano precedenti in cui a Lanciano, per tre serate di seguito, la Piazza D’ Armi delle Torri Montanare, fosse così gremita di gente allegra e festosa come è stato per le tre serate di Finali dell’ anno scorso. Oltre milleduecento persone a sera in una maratona della risata che ha intrattenuto il pubblico per oltre tre ore a sera in una incantevole e suggestiva cornice dove i tantissimi ceri romani accesi dipingevano con le loro armoniose e ondulanti fiammelle la maestosità delle mura e delle Torri Montanare con magici riflessi dorati.
Quest’ anno poi c’è un’ altra grande novità: le serate non si concluderanno con un semplice arrivederci all’ anno prossimo ma il pubblico sarà invitato a trattenersi dopo lo spettacolo per la degustazione di piatti locali tipici e ricercati appositamente preparati dallo stand gastronomico della Ditta Delverde di Fara San Martino sistemato per l’ occasione dentro le Torri, il tutto accompagnato da prosciutto, salami e specialità varie della Ditta Sorrentino di Mozzagrogna. I contorni con olive di ogni tipo e genere insieme ad altre novità saranno offerte dalla Ditta Cinquina di Lanciano, inoltre ci sarà vino per tutti dalla Cantina Dragani di Ortona e, per chi preferisse la birra, la Ditta Brauhaus, direttamente da Hannover, metterà a disposizione barili di birra bionda, rossa e a doppio malto.
Il saluto finale quindi verrà dato solo dopo la degustazione del caffè della Universal Caffè di Pescara, e tutto questo senza maggiorazioni sul biglietto di entrata.
La nostra intenzione e volontà è chiara ed è quella di ripetere il miracolo del 2001 quando l’ ultima sera, salutato il vincitore del Festival Ronnie Guarino brillante siciliano di notevole talento artistico, molti dal pubblico, sospiranti e un po’ affaticati dal troppo ridere, confessarono dicendo:” Adesso è una parola aspettare un anno! “ .
Bene, un’ anno è passato e ci siamo, tra poco si parte, il 23, il 24 e il 25 Agosto la seconda edizione del Festival Nazionale Adriatica Cabaret aprirà le porte agli aspiranti vincitori e al pubblico che li decreterà in tre appuntamenti unici ed importantissimi insieme ad ospiti di riguardo come Pippo Franco, Mario Zucca, Pablo e Pedro e ad artisti di Zelig.
Un “ evento “ senz’ altro, ma che vuole diventare un’ importante appuntamento annuale per riproporsi sempre con maggiore fascino e credibilità a quanti lo sostengono e lo apprezzano e per dare a questa nostra bella città il merito di avere un Festival Nazionale unico nel suo genere ma soprattutto di grande interesse culturale, artistico e turistico.