Presentazione della XXII edizione del FESTIVAL NAZIONALE ADRIATICA CABARET
a cura del direttore artistico Ivaldo Rulli

Prima di ogni altra cosa voglio ringraziare ancora il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio che, dopo il nostro “esilio” forzato voluto dall’ex sindaco Pupillo e dai suoi “pupilli”, ci ha ospitato nella splendida piazza dell’Abbazia di San Giovanni in Venere nelle ultime quattro edizioni del Festival ottenendo un successo a dir poco inaspettato. Ma la parola è una e Ivaldo Rulli con la sua Associazione rimane fedele alle sue promesse fatte con la mente e con il cuore. Il Festival è di Lanciano, voluta dai lancianesi, dal sindaco Paolini in primis che lo ha voluto dalla nascita della prima edizione del 2001 quando lui si era appena insediato per la prima volta; quindi il Festival torna a Lanciano, sì, proprio nella Piazza d’Armi delle Torri Montanare, da dove è partito, accontentando così anche tutto l’affezionato territorio. E così come il Re Carlo tornava dalla guerra e rientrava dentro le mura del suo castello così il mio esercito dello spettacolo, capitanato dal fedelissimo Matteo Cotellessa, rientra con dignità e gioia dentro le mura del castello della nostra amatissima città.
Un grazie di cuore quindi anche al “nuovo“ sindaco Filippo Paolini che ha voluto credere e crede ancora in questa stupenda manifestazione che, adesso possiamo dirlo ufficialmente, è l’unico Festival Nazionale del Cabaret rimasto in vita in Italia. Purtroppo il Covid ha creato grossi problemi economici (e non solo) in tutto il pianeta, rendendo attuale una espressione che purtroppo è diventata consuetudine: “distanziamento sociale“. Ma il Cabaret si nutre di uno spirito totalmente opposto e contrario rappresentato dall’aggregazione sociale e tutto ciò ha bloccato l’attività di questo settore in maniera catastrofica. Solo gli artisti più fortunati e più conosciuti hanno potuto continuare la loro attività tramite le TV e i social. Tanti altri, la maggior parte, hanno perso il lavoro. Ed è per questo che il nostro Festival ha scelto quest’anno di invitare Ospiti collaudati nella loro professionalità e nella loro amicizia contribuendo così alla ripartenza di questo mondo dello spettacolo e della cultura a me tanto cara e importante socialmente.
Pablo e Pedro, Antonello Costa, La Ricotta, Massimo Burgada, Mago Giò e altri vi allieteranno in queste due serate meravigliose dove otto concorrenti provenienti da utta Italia e preventivamente selezionati si contenderanno il Delfino D’Oro della XII edizione del Festival. Vi aspetto quindi il 19 e 20 Agosto prossimi alle ore 19.00, sì, avete capito bene, alle ore 19.00 dove sarete ricevuti nella Piazza d’Armi delle Torri Montanare con una degustazione di prodotti e salumi della ditta Sorrentino, formaggi tipici e da vini pregiati del nostro Abruzzo, per poi sederci comodamente davanti al palco ed assistere al miracolo di Adriatica Cabaret che da ventidue anni si ripete con grande successo.