- Posted on:
27 Agosto 2014
- Categories: News
È Rino Manada e il suo complesso (Pasquale Pisicoli), attore comico di Gravina di Puglia, il vincitore della 14esima edizione del Festival Nazionale Adriatica Cabaret. A lui è stato conferito il Delfino D’Oro, simbolo della kermesse comica che è ormai diventata un punto di riferimento per la comicità in tutto il panorama nazionale. A consegnargli il premio, il Sindaco di Lanciano Mario Pupillo, che ha evidenziato l’importanza di questo evento per Lanciano, per l’Abruzzo e non solo.
Manada ha già un bel curriculum alle spalle: finalista al concorso di “San Scemo” di Torino nel ’97 e testimonial in diversi spot registrati per l’Area Zelig. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive regionali e nazionali come “I raccomandati” con Carlo Conti e “Ciao Darwin” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti e ha condotto la trasmissione “Comò – Costume e Moda” in onda su Telenorba.
Il Delfino d’Argento è andato invece ad un giovane e promettente trio, i Tracataiz, provenienti da Milano. Nonostante la giovane età il trio fondato nel 2012 da Pietro Di Giorgio, Manuele Laghi e Laura Martelli, ha all’attivo numerose esperienze di palcoscenico, anche sul piccolo schermo.
Il Delfino d’Oro per il Premio alla carriera è infine andato quest’anno a due eccellenze nel campo dell’intrattenimento, Alberto Caiazza, noto ru-umorista del grande e piccolo schermo la cui abilità è nota anche a livello internazionale e Samuel Barletti, considerato il miglior ventriloquo del mondo e vincitore di Italia’s got talent nel 2013. Entrambi gli artisti hanno letteralmente conquistato il pubblico presente ricevendo applausi a scena aperta nel corso delle divertenti esibizioni.
Sul palco delle Torri Montanare, oltre ai concorrenti, il numerosissimo pubblico presente ha potuto apprezzare le esibizioni di Francesco Marchesani, cardiochirurgo presso l’ospedale di Chieti, Massimo Burgada, vincitore della III edizione del Festival e del decennale, Mago Giò, amico storico di Adriatica Cabaret, I tre meno uno, trio composto da Mariano Della Pelle, Luca Aceto e Viviana Bazzani, Gli Herpes, vincitori del Delfino d’argento 2013. Le due serate di semifinali, condotte dal giovanissimo Matteo Cotellessa, e la serata finale presentata da Sandro Avigliano e da Maria Rita Piersanti, hanno inoltre visto le esibizioni del corpo di ballo della Palestra Eterea, della coreografa Adriana Taddeo e di molti altri artisti.
“Questa edizione di Adriatica Cabaret – commenta il direttore artistico Ivaldo Rulli – ci ha sorpresi oltre ogni piacevole aspettativa. Sapevamo di avere un pubblico affezionato, ma non avremmo mai immaginato di riempire lo spettacolare scenario delle Torri Montanare di risate e applausi entusiasti per tutte e tre le serate. E’ stata una bellissima sorpresa che ci ha riempito di orgoglio. Nonostante i tagli, la crisi e il crollo dei finanziamenti pubblici questa manifestazione, che si regge sulle proprie gambe e sul coraggio e la stima degli sponsor, è un vanto per la città e un punto di riferimento per moltissimi giovani che si affacciano sul mondo dello spettacolo”.
Particolarmente alto quest’anno anche il livello della giuria presieduta da Enzo Galante, editore di Radio Delta 1, e composta, oltre che da esponenti del mondo imprenditoriale e del territorio abruzzese come Vito Olivastri, imprenditore e socio di Adriatica Cabaret, anche da personalità dello spettacolo e addetti del mestiere, da Randall Paul, attore americano (Quattro matrimoni e un funerale, Eyes Wide Shut), a Manila Gorio, produttore esecutivo Mediaset, da Luca Aceto, autore televisivo Rai a Lucio Giordano, regista, da Mariano Della Pelle, attore, a Matteo Cotellessa, vice direttore artistico di Adriatica cabaret e collaboratore presso la testata all-news Mediaset Tgcom24. “Sono commosso e onorato – prosegue Rulli – di aver contribuito a creare nell’ambito della comicità e di questo particolare e gratificante “lavoro” di palcoscenico, una realtà capace non solo di lanciare nuovi talenti, ma anche di essere riconosciuta dagli addetti al mestiere come un evento di altissima qualità e professionalità”.