Artisti

img
Leo Gullotta
Cabarettista, attore e doppiatore italiano.

Leopoldo Gullotta noto come Leo (Catania, 9 gennaio 1946) è un attore e cabarettista italiano.

Fin da piccolo ha avuto modo di osservare da una prospettiva più interna il mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Leo Gullotta riesce bene sia come attore comico sia come attore drammatico: numerose sono le commedie in cui si cimenta a divertire il pubblico (ricordiamo fra tutti In questo mondo di ladri e Selvaggi) e celeberrime sono ormai le parodie che propone ogni anno con la compagnia di comici del Bagaglino; ma è anche attore di grande talento, basti pensare alla sua interpretazione ne Il camorrista di Giuseppe Tornatore, con la quale si è aggiudicato nel 1987 il David di Donatello come migliore attore non protagonista, e a quella nel più recente Vajont, che gli ha regalato nastro d’argento e ciak d’oro come migliore attore non protagonista.

Sempre con Tornatore ha lavorato anche nel film capolavoro Nuovo Cinema Paradiso. Nel mondo del cinema ha anche svolto efficacemente il ruolo di doppiatore, ad esempio nel film Mio cugino Vincenzo,nel quale doppiò Joe Pesci e nel recente L’era glaciale. Nel 2005 ha recitato nel film che narra i fatti della banda della magliana.

In televisione ha lavorato anche in diverse serie, come Cuore tratta dal romanzo di Edmondo De Amicis, Operazione Odissea, Il bell’Antonio, Il cuore nel pozzo, in alcuni film per la TV come Cristallo di rocca – Una storia di Natale, e in alcuni spot della Condorelli.

In teatro ha lavorato nei seguenti spettacoli: La Rosa di Zolfo, Sticus, Vaudeville, Il Signor Popkin, La vedova Allegra, Il Barbiere di Siviglia, Lapilli, Gadda 70 anni dopo in Abruzzo, Senza perdere la tenerezza, L’Uomo, la Bestia e la Virtù.

Ha anche pubblicato un libro autobiografico intitolato Mille fili d’erba (Di Renzo Editore).